Situata nella parte occidentale della Sicilia Palermo, capoluogo dell’isola, brilla per storia, cultura, architettura e tradizione culinaria. Nel corso della storia la città ha visto il passaggio di molteplici culture che si manifestano tutt’oggi nel ricco patrimonio culturale, artistico e architettonico che fanno di Palermo un vero e proprio gioiello.
Un punto di partenza per la visita della città può essere il Palazzo dei Normanni, gioiello del percorso arabo-normanno. Attualmente, il Palazzo ospita l’Assemblea della Regione Sicilia, sede del parlamento più antico d’Europa, il parlamento siciliano. All’interno del Palazzo si trova la Cappella Palatina, eretta nel 1130 da re Ruggero II, la principale attrazione della Cappella sono i mosaici, costituiti da due lastre di vetro separate da uno strato sottile d’oro che brilla alla luce, rappresentando la Parola di Dio.
Addentrandosi tra le vie del centro ci si imbatte nella Cattedrale, risalente al 1170 e voluta da Guglielmo II.; Piazza Pretoria è il centro esatto della parte storica della città, caratterizzata da un’imponente fontana al suo centro.
Continuando la passeggiata si arriva ai Quattro Canti, incrocio di quattro vie, decorate da molteplici statue, che ci portano ai quartieri di Palermo ed altri punti importanti della città come Via Maqueda, il Teatro Massimo, Piazza Pretoria. Via Maqueda è una via commerciale pedonale dove troverete tantissimi negozi caratteristici e ogni tipo di ristorante; il Teatro Massimo è il più grande teatro lirico d’Italia e anche tra i più grandi in Europa, costruito con differenti stili di ispirazione greca e romana.
Uscendo da quelle che erano le mura di Palermo troviamo La Zisa; testimonianza eccezionale della commistione tra arte normanna e arte araba.
A soli 5 km da Palermo si trova un paese ricco di storia e architettura, Monreale. Tappa obbligatoria è il Duomo capolavoro architettonico all’interno del quale si mescolano gusti e stili diversi. I mosaici all’interno raccontano tutta la storia dei Vangeli, il più importante e famoso è quello del Cristo Pantocratore. Sul percorso panoramico Rocca-Monreale si possono ammirare le fontane monumentali, ricche di significati simbolici: la sua iconografia rimanda infatti a concetti di fecondità e abbondanza.
Da non perdere anche Palazzo Reale che era un tempo sede dei sovrani normanni, Palazzo Cutò, il cimitero monumentale, la villa del belvedere e le fontane monumentali.
Lasciatevi trasportare in tutta sicurezza e professionalità con il massimo del comfort.
© Sicily Transfer & Tour 2025 – P.IVA: 06555100822 | Designed by Webvox