Trapani, situata nella parte più occidentale dell’isola, è soprannominata Città tra i due mari per la sua posizione, poiché viene bagnata sia dal Mar Tirreno che dal Mar Mediterraneo; e le sue origini risalgono al 1000 a. C.
Tra i monumenti da visitare vi sono il Duomo di Trapani, di epoca normanna che caratterizza la zona del centro storico; poi la Basilica Santuario di Maria Santissima Annunziata, dedicata alla Beata Vergine Maria del Monte Carmelo, in stile gotico e barocco-rinascimentale, notevole la bellissima statua della vergine in marmo che la rappresenta col Bambin Gesù, si dice che provenga dalla Siria.
Un posto molto suggestivo sono le Mura di Tramontana, che potete trovare al nord del centro storico, una passeggiata lunga circa un chilometro, da cui potete ammirare uno degli scorci più belli della città.
Un paesino vicino Trapani è Erice, paese di montagna raggiungibile anche con una funivia in soli dieci minuti, e che offre una visita mozzafiato. Da visitare è la Real Chiesa Madrice Insigne Collegiata, o Duomo di Erice. Inoltre, sulla vetta del Monte Erice sorge Il Castello di Venere, un edificio di epoca normanna del XII secolo; avvolto da una leggenda della mitologia greca, secondo cui Erice era un gigante figlio proprio della Dea Afrodite (Venere per i Romani).
Uno dei punti più caratteristici della città sono sicuramente le Saline trapanesi, luogo in riva al mare dove viene processato il sale marino: sono presenti interessanti testimonianze di archeologia industriale e notevole è l’impegno nel proteggere la flora e fauna del posto, tra cui il fenicottero rosa.